PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

    

Sabato 16 aprile: ORE 07.00 P.LE MARTESANA- 07.15 P.LE LORETO- 07.30 P.LE LOTTO    RITROVO con accompagnatore e partenza verso Rimini. Pranzo libero e consegna camere. Visita breve d’orientamento del centro storico (tempo permettendo o domenica) partendo dal  famoso Arco di Augusto, il più importante del nord Italia, segno evidente della grandezza della Rimini colonia di Roma. Poco più avanti Piazza Tre Martiri, l’antico foro romano, dove Giulio Cesare parlò dopo aver superato il Rubicone. Lì vicino il Tempio Malatestiano, il Duomo con il Crocifisso di Giotto e affreschi di Piero della Francesca. Continuando sul corso si arriva a Piazza Cavour e al centro storico, ricco di monumenti e di zone della movida fino a giungere alla “Domus del Chirurgo”, straordinario lascito della Rimini romana insieme al vicino Ponte di Tiberio. Proseguimento verso San Leo meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, fulcro della regione storica del Montefeltro ed città che gli ha dato il nome. Nota per le sue vicende storiche e geopolitiche, location per film e documentari, meta turistica d’eccellenza, è la perla preziosa custodita dalla provincia di Rimini. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Villa Verucchio al ristorante “Casa Zanni”. Saluto delle autorità e presentazione dell’evento con Riccarda Casadei, figlia del grande Maestro Secondo Casadei, Cena di gala con orchestra spettacolo Roberta Cappelletti per iniziare ad assaporare il ritmo della Romagna. Rientro in hotel e pernottamento.

 

 

 

domenica di Pasqua 17 aprile: Colazione in hotel e partenza alla scoperta delle eccellenze restaurate e custodite a Rimini, della sua storia e delle sue tradizioni, visitando i luoghi cari e che hanno ispirato il grande maestro Federico Fellini, incontro con un noto personaggio famoso che racconterà, a suo modo, la Romagna. Visita del Quartiere Borgo San Giuliano, nelle cui stradine si può ritrovare quell'atmosfera tipica raccontata dal grande regista.
Tra i vicoli e le casette del Borgo è possibile ammirare anche variopinti Murales eseguiti da pittori riminesi che rappresentano i film e la vita del Maestro. Pranzo della Santa Pasqua in hotel con piatti tipici della festa. Nel pomeriggio proseguimento di visita del centro storico di Rimini. Rientro in hotel, cena con serata musicale.

 

 

Lunedì 18 aprile: Colazione in hotel. Partenza per una tipica località dell’entroterra romagnolo Santarcangelo di Romagna, con sosta in un agriturismo “la collina dei poeti”, per uno spettacolare  corso di cucina: con le “nonne Atzore”. Come si impara a fare la vera piadina romagnola come una volta. Seguirà degustazione leggera di vini e prodotti tipici. Pranzo libero a Santarcangelo. Visita del centro storico di questo bel borgo medievale famoso per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, per le manifestazioni di respiro internazionale che la animano non meno delle sagre di paese dense di profumi e di sapori. Nel pomeriggio trasferimento nelle colline romagnole a Villa Verucchio nel locale più famoso della tradizione romagnola , il ristorante dancing La Tramontana, per assistere allo spettacolo dei campioni nazionali di ballo liscio, di seguito in esclusiva kermesse musicale con cantanti leader di famose orchestre romagnole che si alternano ad esibirsi durante la serata.

 

 

 

Oppure a scelta passeggiate per le vie di Verrucchio e visita del borgo considerato uno dei borghi piu’ belli d’Italia, bandiera arancione Touring dal 2005, che ha saputo mantenere intatto il proprio fascino. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e, parecchi secoli prima, di centro della civiltà Villanoviana unita alla bellezza paesaggistica della Valle del Fiume Marecchia in cui è immersa, rende d'obbligo per chi transita in Romagna una visita all’antico borgo. Cena con menu di autentiche specialità della tradizione romagnola. Cena con menu di autentiche specialità della tradizione romagnola.

Martedì 19 aprile: Dopo la prima colazione in hotel , partenza per Villa Torlonia in occasione della nuova apertura del Museo Multimediale e Multisensoriale PARCO POESIA PASCOLI. Si inizierà la visita da CASA PASCOLI che  rappresenta, insieme alla Torre (Villa Torlonia), il centro della memoria pascoliana: il ricordo dei momenti trascorsi a San Mauro durante l’infanzia e la giovinezza rendono questo luogo carico di suggestioni. La poesia di Giovanni Pascoli nasce proprio qui, nel ricordo di un periodo felice che ritorna continuamente nella sua opera, di quell’infanzia spensierata e improvvisamente infranta da una fucilata che colpisce il padre Ruggero il 10 agosto 1867. Il percorso di visita è arricchito da due postazioni multimediali che, oltre a consentire l'approfondimento della vita e della poetica di Giovanni Pascoli, creano un'atmosfera fortemente suggestiva attraverso l'ascolto di testi poetici e ricordi interpretati dal noto attore Lino Guanciale.La prima parte del percorso è dedicato al mistero della natura: nell'alternarsi delle stagioni, con i suoi suoni, con le sue presenze floreali, con il suo mondo solare e notturno, la natura cela in sé il mistero della vita, lascia percepire l'inquietudine di ogni uomo. Questo primo gruppo di liriche andrà ad evocare il mistero del mondo naturale, esaltando gli elementi sensoriali del testo poetico. Il percorso culminerà con la poesia La cavalla storna, una delle più celebri della letteratura italiana, che immediatamente rimanda all'agguato a Ruggero Pascoli e al ritorno della cavallina verso casa.Al termine del percorso poetico, il visitatore percorrerà il corridoio all'interno delle cantine, per poi giungere al piano terra del palazzo: questo passaggio, dedicato al Il gelsomino notturno, una delle liriche più intense in cui la nascita di una nuova vita sconfigge la morte, intende rappresentare il passaggio simbolico dall'esperienza dolorosa che può trasformarsi in rinascita, grazie alla forza creativa dell'arte e della vita.

Pranzo libero e proseguimento per CESENA con visita dell’antica BIBLIOTECA MALATESTIANA PATRIMONIO UNESCO dal 2005 ed inserita nel Registro della Memoria del mondo. Tra vecchia e nuova biblioteca, la Malatestiana conserva quasi 380 000 volumi, comprese migliaia di opere manoscritte di grande valore, quotidiani, riviste, fotografie, lettere e articoli di numismatica, fondata a metà del XV secolo grazie agli sforzi congiunti del signore della città, Domenico Malatesta, e dei frati francescani del locale convento, che ospitarono nei propri edifici la raccolta di libri: questa biblioteca monastica si differenziò dalle altre per essere stata impostata come istituzione civica, affidata cioè alle cure degli organismi comunali. Proseguimento di visita al centro storico di Cesena e nel tardo pomeriggio partenza per Milano con arrivo in tarda serata. Fine dei servizi.

 

 

Quota per persona: 480 euro suppl. singola: 90 euro –

assicurazione speciale obbligatoria anticovid e annullamento 70 EURO -

ACCONTO EURO 200,00 X ISCRIZIONE-SALDO ENTRO IL 15 MARZO 2022

LA QUOTA COMPRENDE: VIAGGIO IN PULLMAN GRANTURISMO, 03 PERNOTTAMENTI + 2 CENE ristoranti tipici con MUSICA E BALLIBEVANDE INCLUSE – un pranzo PAQUALE in ristorante tipico con bevande- DEGUSTAZIONE TIPICA PIADINA + 1 CENA CON SERATA DANZANTE IN HOTEL +  VISITE ED INGRESSI COME DA PROGRAMMA,  RADIOGUIDE, ACCOMPAGNATORE DA MILANO.

LA QUOTA NON COMPRENDE:mance, pasti ove non previsto, ingressi non indicati, e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

In caso di cancellazione x motivi non di salute certificata da medico entro 3 giorni lavorativi: franchigia 10% oltre 3 giorni lavorativi: 50% - con cerrtificato medico: franchigia10% 

Per pagamenti con bonifico bancario utilizzare codice IBAN: IT66I0200801633000102311303 BENEFICIARIO: TRAVEL  

PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:

ELEONORA LANDI cell. 328.4292203   VIA WHATSAPP o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.